*
L’esperienza mira a riconoscere i movimenti che avvengono nella nostra affettività per riconoscere le chiamate che il Signore ci rivolge attraverso l’ascolto della sua Parola ed i fatti della vita quotidiana. Si rivolge a chi desidera una vita spirituale adulta e a coloro hanno responsabilità educative e formative. Il metodo prevede l’esposizione con laboratori e scambi assembleari. Un clima orante accompagnerà le giornate.
Il corso è condotto da sr. Maria Paola Aiello e d. Francesco De Luca.
PRIMA TAPPA: discernimento delle mozioni interiori
30 (cena) nov. – 3 (pranzo) dicembre 2022
Nel cuore abitano diverse “mozioni spirituali” che generano energia per le scelte che siamo chiamati a fare. Talvolta le avvertiamo in contraddizione tra loro. Occorre fermarsi ad analizzare da dove provengono e verso dove conducono, per capire quale vale la pena seguire e quale evitare.
SECONDA TAPPA: discernimento in vista delle scelte
12 (cena) – 15 (pranzo) febbraio 2023
Quando, dentro la nostra storia, risaliamo all’origine dei nostri pensieri e dei nostri sentimenti, diventa più facile smascherare le trappole mentali che solo apparentemente ci promettono felicità. Diventa così più facile riconoscere il bene da compiere perché corrisponde alla nostra unica vocazione personale.
TERZA TAPPA: discernimento comunitario/in comune
31 (cena) mag. – 3 (pranzo) giugno 2023
In modo sempre più profondo ed ampio la Chiesa cerca di vivere e prendere le proprie scelte in forma sinodale. Insieme si cammina in ascolto dello Spirito che invita a riconoscere i suoi segni nella storia per orientarsi secondo il disegno d’amore del Padre. Questo presuppone un metodo ed una prassi da conoscere e applicare.